IL PROGRAMMA ALLEGATO E’ UNA BOZZA. A BREVE QUELLO DEFINITIVO.
La produzione e disponibilità di dati in ambito medico è cresciuta enormemente nell’ultimo decennio. Oltre ai dati derivabili dalle informazioni cliniche dei pazienti, ivi compresi i dati biomolecolari, ci sono altri dati disponibili quali immagini e sensori che forniscono informazioni non sempre facilmente decifrabili o interpretabili. In tale contesto entra in scena l’intelligenza artificiale che con i suoi algoritmi è in grado di interpretare questa mole di informazioni così da identificare possibili relazioni causa-effetto tra i dati stessi e la patologia del paziente.
Attualmente l’ambito della diagnostica è il campo medico nel quale sono stati fatti maggiori progressi utilizzando il supporto dell’intelligenza artificiale. Dopo aver istruito una “macchina” nell’interpretare immagini fornite tramite radiografie, ecografie, TAC, e da esami provenienti dall’analisi di campioni di tessuti biologici (istologici), è possibile identificare, con un buon grado di affidabilità, patologie tumorali, cardiovascolari o respiratorie. Naturalmente, l’utilizzo corretto di questo ausilio potrebbe impattare significativamente nella prevenzione e cura di diverse patologie, compre quelle tumorali. Un’altra area sulla quale si sta lavorando molto tramite l’intelligenza artificiale è quella legata ai sistemi di predizione che da un lato sono in grado di identificare possibili patologie ancora prima che queste si manifestino e dall’altro in grado di predire la risposta ai trattamenti personalizzati.
Su queste in questo corso verranno approfonditi gli aspetti legati al progresso tecnologico in oncologia senza trascurare l’aspetto etico che sta alla base di tutte le professioni, specialmente di quelle che si devono prendere cura della salute dell’uomo. L’unione tra il medico e il progresso delle nuove tecnologie digitali ci deve fare apprezzare i prossimi cambiamenti del sistema sanitario. Il Centro di ricerca per la Prevenzione diagnosi e cura dei tumori (PreDiCT) dell’Università di Catania e le associazioni etnee della Lega Italiana per Lotta contro i Tumori (LILT) e dei Medici Cattolici Italiani (AMCI) hanno messo a disposizione le proprie competenze per organizzare un incontro scientifico con l’obiettivo di affrontare, grazie all’intervento di prestigiosi relatori, i principali temi della prevenzione e cura dei tumori nel contesto di cambiamento tecnologico che si sta attraversando.
ID Evento
SKU:
416948
Quando
03/05/2024
Dove
Four Points by Sheraton Catania
Via Antonello Da Messina 45
Aci Castello
Destinatari
Il corso è riservato alle seguenti figure professionali iscritte al nostro sito: Biologo, Medico Chirurgo – Tutte le specialistiche, Psicologo, Psicoterapia
Crediti ECM
9
Responsabile scientifico
Prof. Massimo Libra
Dott.ssa Aurora Scalisi
Gratuito
Iscrizioni chiuse!
Crediti ECM
9
Responsabile scientifico
Prof. Massimo Libra
Dott.ssa Aurora Scalisi
Dott.ssa Aurora Scalisi
Gratuito
Iscrizioni chiuse!
Corsi correlati
Prodotti correlati
-
Steatosi epatica: clinica, diagnostica e terapia
Quando: 01/03/2025
Negli ultimi decenni, la diffusione della diagnostica ecografica addominale ha messo in evidenza, spesso incidentalmente, l’alta prevalenza della steatosi epatica…
Corso RES
Destinatari:
Scopri CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ATTENZIONE: le iscrizioni sono CHIUSE per raggiungimento numero massimo. Vi invitiamo a iscrivervi comunque per essere inseriti in lista d’attesa. Sarete ricontattati in tempo in caso di rinunce
Medico Chirurgo - Tutte le specialistiche -
Approcci innovativi nella terapia di supporto del paziente oncologico
Quando: 08/05/2024
I tumori non solo sono curabili, ma anche guaribili; infatti, una quota significativa di pazienti torna ad avere la stessa…
Corso RES
Destinatari:
Scopri ISCRIVITI
Medico Chirurgo - Tutte le specialistiche -
Esaurito
Carcinoma dell’ovaio
Quando: 4 NOVEMBRE 2022
Il tumore ovarico avanzato rappresenta ancora oggi una sfida per il ginecologo oncologo e l’oncologo medico per scegliere la strategia…
Corso RES
Destinatari:
Scopri Iscriviti
Biologo, Farmacista di altro settore, Farmacista pubblico del ssn, Farmacista territoriale, Medico Chirurgo - Anatomia Patologica, Medico Chirurgo - Chirurgia Generale, Medico Chirurgo - Farmacologia e Tossicologia Clinica, Medico Chirurgo - Genetica Medica, Medico Chirurgo - Ginecologia e Ostetricia, Medico Chirurgo - Oncologia, Medico Chirurgo - Radioterapia -
Esaurito
Inibitori CDK 4/6
Quando: 10/06/2022
Approfondire le recenti acquisizioni in questo specifico subset di malattia, con una particolare attenzione alle esperienze maturate nel “modo reale”,…
Corso Blended
Destinatari:
Scopri Iscriviti
Medico Chirurgo - Chirurgia Generale, Medico Chirurgo - Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Medico Chirurgo - Oncologia, Medico Chirurgo - Radioterapia, Psicologo